 |

LANCIA
(1906-1978). Industria automobilistica italiana,
fondata a Torino nel 1906 da Vincenzo Lancia, collaboratore di fiducia di
Giovanni Agnelli nel settore del collaudo e pilota nella squadra corse della
Fiat, per la quale continuò a gareggiare fino al 1910. La Lancia
svolse un ruolo pionieristico: progettò e realizzò prototipi,
nella maggioranza dei casi poi prodotti in serie, caratterizzati da soluzioni
tecniche d'avanguardia talmente valide e innovative da essere poi riprese
da altre case automobilistiche. Il primo modello Lancia uscì nel
1908. Superata la Prima guerra mondiale e quindi i problemi della riconversione,
la Lancia puntò in alto. Suo obiettivo negli anni trenta era quello
di ritagliarsi una fetta di mercato non cedendo tout-court alla tentazione
di produrre vetture "popolari" (come per esempio faceva già la Fiat
in Italia), ma tentando di associare "qualità" e prezzo attraverso
la creazione di "piccole" auto di lusso alla portata di un sempre maggiore
numero di persone. Nel 1933 nacque la prima "piccola" di lusso della Lancia:
l'Augusta. Quando nel 1937 Vincenzo Lancia morì, la sua società
era la seconda industria automobilistica italiana per produzione e fatturato
dopo la Fiat. Anche nel secondo dopoguerra la Lancia, trasferitasi negli
stabilimenti di Chivasso, rimase fedele alla produzione delle "piccole"
di lusso. Ma gli incontestabili successi tecnici non si traducevano in economia
di gestione. In difficoltà di bilancio, la Lancia passò, nel
1955, nelle mani del finanziere Pesenti, il quale la rivendette, fortemente
indebitata e in difficoltà produttive, alla Fiat per un prezzo irrisorio
nel 1969. Mentre allora l'Alfa produceva 104.305 vetture, la Lancia ne produceva
solo 31.556; erano stati quindi completamente ribaltati i rapporti di forze
degli anni trenta, quando la produzione della Lancia superava di molto quella
dell'Alfa. La Lancia venne definitivamente incorporata nella Fiat auto nel
1978, mentre era già in atto da tempo un programma di rinnovamento
che cominciò a mostrare dei buoni risultati con il debutto della
Delta nel 1979. Nel 1987 veniva creato il gruppo Alfa-Lancia con il definitivo
livellamento di tutta la produzione automobilistica italiana; poco tempo
dopo (1993) la Fiat procedeva alla chiusura dello stabilimento di Chivasso.
G. Garigali
|
 |